LABORATORIO

SABATO 21 SETTEMBRE

Ore 14.30-16.30 | Laboratorio socio-occupazionale “Concha”, via delle Scuole, Scandiano

Lavander & Bees

Presentazione didattica, con informazioni su come allevare le api e su come il progetto si integra con il territorio. Al termine della spiegazione ci sarà una passeggiata nel lavandeto con una sessione di biodanza.

Per informazioni e prenotazioni: Cinzia Gambetti 340 5453942.


Ore 16.00-19.00 | Casa della salute, via Amendola 1, 2020 Puianello di Quattro Castella

Rassegna Gioco e condivisione: un dialogo tra generazioni

Primo incontro: Narrarsi giocando: esperienze ludiche per conoscere e conoscersi. Introduzione e contesto a cura di Fabio Uliano Grasselli, Jody Libanti, Marco Paterlini.

LUNEDÌ 23 SETTEMBRE

Ore 14.30 | Centro Diurno Odoardina, Via Salimbene da Parma 143, Reggio Emilia

Laboratorio di carta riciclata

L’attività si svolgerà nel laboratorio del Centro Diurno Odoardina con la durata di circa un’ora. Al termine sarà possibile portare a casa il prodotto realizzato. Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: Sara Chierici 329 3708405.

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE

Ore 14.30-17.30 | Centro Residenziale Archè, via Carlo Forlanini 1, Roncadella di Reggio Emilia

Laboratorio bijoux

Attraverso la tecnica del quilling verranno realizzate piccole creazioni con strisce di carta arrotolate, creando così portachiavi e decorazioni che potranno poi essere portate a casa dai partecipanti. Due blocchi per un massimo di 5 persone per blocco; prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: Monica Lasagni 335 389166.

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

Ore 9.00-13.00 | Tecnopolo, piazza Europa 1, Capannone 19, Reggio Emilia

“AFK? away from keyboard”: stili di vita e gioco online

Evento riservato alle scuole, su invito. Partecipano: Davide Armento, Chiara Cigarini, Sandra Fantuzzi, Roberto Ferretti, Enea Mammi, Sandra Siligardi, Luisa Zannoni.


Ore 14.30-17.30 | Centro Socio Residenziale Riabilitativo “Zorella”, via Cesare Pavese 94, Quattro Castella

Soundbeam – Il suono del pianeta

L’attività consiste in un laboratorio di soundbeam e sarà realizzato all’interno del servizio, nella stanza multisensoriale. Saranno realizzati tre moduli da massimo 7 persone; prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: Angelo Di Carlo 329 3708404.

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

Ore 14.30-17.30 | Centro Socio Residenziale Riabilitativo “La Manta”, via Carlo Forlanini 1, Roncadella di Reggio Emilia

Attività sensoriale

All’interno della stanza morbida, con due operatori del servizio, verrà realizzata un’attività sensoriale.

Per informazioni e prenotazioni: Livio Bai 373 8368430.


Ore 15.00-18.15 | Sala Burani, via Petrella 1/a, ingresso 8, 1° piano, Reggio Emilia

Corpo che sente, Corpo che danza

Danza movimento terapia come strumento di lavoro con giovani e giovani adulti fragili: l’esperienza del laboratorio condotto da Anemos in collaborazione con l’Ausl di Reggio Emilia.

Ore15.00-16.30 conferenza per gli operatori “La danzomovimentoterapia: una risorsa nella cura dei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione”: le esperienze da parte delle danzaterapeute, degli operatori e di alcune partecipanti al percorso di Danzamovimentoterapia.

Dalle 16.30 alle 18.15 momento esperienziale per gli operatori.

Prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni: catia.cilloni@ausl.re.it. Partecipano: Lucia Bonacini, Elisa Davoli, Annamaria Gibin e Marco Trevia.

VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Ore 16.00-18.00 | Casa Bettola, via Martiri della Bettola 6, Reggio Emilia

Gentilezze itineranti

Incontro aperto alla cittadinanza sul protocollo “Pre-text”: protocollo pedagogico ideato per la promozione di un’educazione olistica e inclusiva attraverso le arti. Prenotazione obbligatoria. Partecipano: Sara Uboldi e le volontarie dell’associazione Galline Volanti. Per informazioni e prenotazione: eventi@gallinevolanti.com

A seguire in serata performance narrativo-musicale a cura del trio Xenìa (Simone Stoppazzoni voce e fiati, Antonio Cerullo voce e chitarra, Alessandro Marani basso): un viaggio tra narrazioni, monologhi e canzoni d’autore sul tema “Condividere è una (mite) rivoluzione”. Per informazioni: musicaxenia@gmail.com

MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE

Ore 17.30-20.00 | Spazio culturale Orologio, via J.E. Massenet 17/A, Reggio Emilia

Rassegna: “Gioco e condivisione: un dialogo tra generazioni”

Secondo incontro: Giocare_Contesti: incontri, possibilità, e condivisioni per generare pensieri divergenti. Debriefing a cura di Marco Paterlini, Jody Libanti, Fabio Uliano Grasselli.

Ultimo aggiornamento: 12/09/24