Piano sosta, incontro fra AUSL, Comune di Reggio Emilia e Sindacati. Le novità migliorative illustrate, deciso l'aggiornamento a un nuovo incontro da realizzarsi prossimamente
17/10/25
La Direzione di Azienda USL di Reggio Emilia - IRCSS ha incontrato questa mattina le rappresentanze sindacali del comparto e della dirigenza, in un tavolo unitario di confronto a cui era presente anche l’assessore Carlotta Bonvicini per il Comune di Reggio Emilia, per proseguire la discussione, già avviata nei mesi scorsi, sul tema del piano sosta.
L’incontro si è concluso con la promessa di rivedersi, per aggiornare il dialogo.
Durante l’incontro la Direzione ha ascoltato con attenzione le istanze della componente sindacale ed ha presentato possibili modifiche al piano tese a venire incontro ulteriormente alle esigenze dei dipendenti.
Nello specifico l’Azienda Usl-IRCCS e il Comune di Reggio Emilia si impegnano a valutare:
- la predisposizione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un parcheggio multipiano tramite la modalità del project financing, unitamente alla definizione del piano economico-finanziario per la gestione della nuova struttura, al fine di verificarne la reale convenienza. Tale valutazione terrà conto del numero di posti auto acquisiti rispetto alla situazione attuale e del tipo di regolamentazione che verrà adottata per coprire i costi sostenuti;
- l’introduzione di un servizio sperimentale di navetta riservata ai dipendenti per potenziare il servizio attualmente offerto dal Minibù, tra lo scambiatore Rosa Luxemburg e l’area ospedaliera, attualmente previsto dal lunedì al sabato con frequenza di 15 minuti;
- la possibilità di una riduzione ulteriore rispetto alla proposta di 30 euro annui (2,5 euro al mese), del costo dell’abbonamento per dipendenti, in uno spazio la cui disponibilità è stata raddoppiata da 200 a 400 posti;
- la realizzazione di un ulteriore spazio protetto per le biciclette per quei dipendenti che utilizzano questo mezzo di trasporto per recarsi al lavoro, in modo da scongiurare il rischio di furti.
Il Direttore generale Davide Fornaciari: “Novità che vengono incontro alle esigenze dei dipendenti e dell’utenza. Ci aggiorneremo”.
“Riteniamo che queste ulteriori migliorie al piano della sosta, dopo quelle introdotte in passato, vengano incontro sia alle esigenze dei dipendenti della sanità, sia a quelle degli utenti – dichiara il Direttore Generale di Azienda Usl di Reggio Emilia – IRCCS, dottor Davide Fornaciari – Il confronto con le rappresentanze sindacali del comparto e della dirigenza, così come coi rappresentanti del Comune di Reggio Emilia, non è mai venuto meno, e ha portato a significative modifiche con l’intento di addivenire a una sintesi alta, che tenesse insieme la situazione di fatto, le necessità di chi lavora e quelle di chi si reca presso i luoghi di cura per un periodo breve oppure più continuativamente. Lo sforzo compiuto in questi mesi è stato dunque proficuo, e ci aggiorneremo a breve”.
Il piano sosta
Due ore di franchigia gratuita per tutti, in 500 posti nei pressi dell'ospedale
Il nuovo piano sosta, che entrerà in vigore una volta completata la segnaletica orizzontale e verticale, prevede 345 posti gratuiti riservati ai dipendenti con accesso con badge (parcheggio Repubblica).
Oltre ai 2600 stalli nell’area dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, si ricorda che è possibile parcheggiare nel parcheggio scambiatore gratuito di Via Rosa Luxemburg, collegato all’ospedale da una navetta gratuita che effettua due fermate nell’area ospedaliera: CORE, e zona Infettivi in prossimità dell’ingresso ospedale da Viale Risorgimento.
È utile ricordare che l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è frequentato ogni giorno da circa 6.000 persone, tra dipendenti, pazienti e visitatori e che, la dotazione di 2.600 stalli, è tra le maggiori degli ospedali della regione.
Il nuovo piano prevede l’introduzione di 2 ore di parcheggio gratuito per tutti, per circa 500 stalli distribuiti sui vari fronti dell’ospedale (zone citologia, infettivi, ostetricia, radioterapia, cucine, poliambulatori, parcheggio di via Murri e dello Spallanzani); il mantenimento di un’area di sosta gratuita di oltre 212 posti auto presso l’edificio Spallanzani a cui si affianca una riorganizzazione di 35 posti sul fronte del parcheggio volto a incrementare il numero dei posteggi a rotazione per la sosta breve; l’istituzione di 21 stalli gratuiti per i familiari dei defunti nel parcheggio delle camere ardenti (che sono 7, quindi 3 spazi per ogni famiglia); l’introduzione di uno specifico sistema di smistamento delle targhe per il pronto soccorso in grado di garantire la sosta gratuita per i codici rossi e arancioni.
Rispetto al piano precedentemente in vigore la bozza in discussione prevede già oggi la riduzione, da 180 euro annui a 150 euro annui, del costo dell’abbonamento per il parcheggio per dipendenti che conta complessivamente circa 1100 posti. A titolo di confronto rammentiamo che i lavoratori che abbiano come sede di lavoro il centro storico, ad esempio, pagano abbonamenti da 25€ al mese o 250€ all’anno per sostare sui lungoviali.
I cittadini con permesso disabili possono parcheggiare gratuitamente in qualsiasi parcheggio, mentre ai pazienti oncologici e dializzati, con terapie frequenti, che non siano già in possesso del permesso disabili, vengono consegnati permessi speciali per la sosta gratuita.
È in fase di progettazione un nuovo parcheggio nei pressi del Pronto Soccorso di circa 20 posti pensato per l’arrivo dei pazienti in emergenza pronto, presumibilmente, entro la fine del 2026.
Ultimo aggiornamento: 17/10/25