A Reggio Emilia un passo avanti per facilitare la donazione di sangue ed emocomponenti e il prelievo per scopi diagnostici
72 ORE NELLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO
La testimonianza di Tania Serri, anestesista del Santa Maria Nuova inviata con la equipe del 118 della Emilia Romagna a poche ore di distanza dalla scossa fatale
PSICOFARMACI IN ETÀ EVOLUTIVA:
PUNTARE SU APPROPRIATEZZA E MULTIDISCIPLINARIETÀ
Intervista a Carlo Fusco sulla depressione nei bambini
RIAPERTA L’EDICOLA DEL SANTA MARIA NUOVA: INSIEME A GIORNALI E RIVISTE SARANNO PROPOSTI PRODOTTI BIOLOGICI E NATURALI
Gestore del punto vendita è la cooperativa sociale L'Ovile scelta da CIR food, affidataria dei servizi
LA RICERCA
IN ANATOMIA PATOLOGICA È NATA LA BIOBANCA DELL’ASMN-IRCCS
Sono conservati a scopo di ricerca materiali biologici provenienti dai percorsi diagnostici
LE RICERCATRICI DEL LABORATORIO DI RICERCA TRASLAZIONALE PROTAGONISTE AL CONGRESSO SIC DI VERONA
L’espressione del fattore di trascrizione della proteina RUNX2 nelle cellule tumorali è al centro degli studi presentati
IL MELANOMA SOTTILE E I TUMORI SARCOMATOIDI DEL POLMONE (PSC) TEMI DEGLI ARTICOLI DEL MESE DI APRILE E MAGGIO
Pubblicati rispettivamente sulla rivista Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology e sul Journal of Thoracic Oncology
REGGIO APRE IL CORE
TRASFERIMENTI AL CORE: NASCE LA PIATTAFORMA MULTIDISCIPLINARE
CHE RIUNISCE LE CHIRURGIE
Cambiamenti anche per i reparti della sede storica: migliora il comfort alberghiero per diverse strutture
Notizie è diffusa nel rispetto del D.Lgs. 196/03 - Codice della privacy Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da una lista di contatti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, conservati e gestiti ai sensi della normativa vigente