Nota di risposta all'articolo “Ho bisogno di farmaci ma sono senza medico”

02/08/24

Alla redazione de La Gazzetta di Reggio 


La Direzione dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia intende fornire alcune informazioni in merito all’articolo pubblicato oggi dal vostro quotidiano dal titolo “Ho bisogno di farmaci ma sono senza medico”.

La carenza di Medici di Medicina Generale (MMG) su tutto il territorio nazionale non ha risparmiato la provincia di Reggio Emilia. In caso di pensionamento o dimissione di un MMG titolare o incaricato, l’Azienda USL si adopera a cercare un incaricato provvisorio, in attesa che venga assegnato un medico titolare dalla graduatoria regionale, secondo l’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) vigente. 

Quando, purtroppo, la ricerca non va a buon fine per mancanza di candidati eleggibili, il Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL attiva, in via del tutto provvisoria ed emergenziale, il Servizio NAT (Nucleo di Assistenza Territoriale).
Il NAT è un modello di assistenza primaria già consolidato in Paesi come Spagna e Portogallo, e attivo in provincia di Reggio Emilia dal 2022. 

Questo modello prevede la presenza di un’équipe di medici, infermieri e personale amministrativo che, in modo sinergico, prende in carico i bisogni del cittadino. 

Il personale medico del NAT comprende MMG, corsisti di medicina generale e specializzandi di varie Scuole di Specializzazioni, tutti adeguatamente formati e preparati a svolgere il compito.

Tutti i cittadini affidati al NAT di Scandiano, sono stati informati sulle modalità di attivazione del servizio attraverso una dettagliata lettera informativa. Dal 22 luglio ad oggi, il NAT di Scandiano ha già preso in carico 318 cittadini ed ha effettuato 120 visite ambulatoriali. 

Venendo al caso specifico del sig. Ferrari, ci risulta che abbia attivato il servizio, sia stato preso in carico e contestualmente abbia ricevuto adeguate risposte al suo bisogno. 
 

L’ufficio stampa 

 


Ultimo aggiornamento: 02/08/24