L’azienda sanitaria di Reggio Emilia ai primi posti nella classifica nazionale Agenas della performance manageriale

29/11/24

È stata resa pubblica ieri la classifica che AgenasAgenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – aggiorna annualmente sulla base del modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale delle 161 aziende sanitarie pubbliche italiane, 110 territoriali e 51 ospedaliere relativa all’anno 2023.

Nell’ambito della prevenzione, l’azienda sanitaria di Reggio Emilia è al primo posto assoluto per l’adesione allo screening della cervice uterina da parte della popolazione target. Sommando i risultati dei tre screening - cervice, mammella, colon - l’azienda sanitaria di Reggio Emilia si posiziona terza in classifica. 
È tra le prime in classifica anche nell’assistenza territoriale in ambito cure primarie: numero di assistiti per medico (medicina generale e pediatri di famiglia) e contatti con Medicina di continuità assistenziale.
Ancora ai primi posti nella presa in carico (Adi assistiti over 65, assistiti DSA, assistiti in trattamento sanitario residenziale, accessi in PS evitabili over 75, allarme target) e nelle dotazioni di servizi territoriali.
Reggio Emilia si posiziona bene anche sul fronte dei dati di mortalità prevenibile e di sostenibilità economico-patrimoniale (costi/efficacia).

Sono orgogliosa dei risultati ottenuti, per i quali ringrazio collaboratori e operatori, frutto di tanto impegno e costanza, oltre che di scelte lungimiranti” commenta il Direttore generale Cristina MarchesiSiamo una terra nella quale la sanità pubblica ha ancora un ruolo prioritario e fondamentale”.

 

La classifica Agenas
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è un Ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n.266 e s.m.i., e si configura come organo tecnico-scientifico del SSN svolgendo attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 2, comma 357, legge 24 dicembre 2007 n. 244. https://www.agenas.gov.it/agenas/l-agenzia


Per le aziende territoriali, come è l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, la classifica valuta 34 indicatori, suddivisi in 6 aree: prevenzione, distrettuale, ospedaliera, sostenibilità economica-patrimoniale, outcome. L’ulteriore suddivisione riguarda il bacino d’utenza: sotto i 250mila abitanti, sino a 400mila, sino a 700mila, oltre 700mila. Per le Aziende ospedaliere, gli indicatori presi in considerazione sono 27, classificati in 4 aree (accessibilità, gestione dei processi organizzativi, sostenibilità economico-patrimoniale, investimenti) e 10 sub-aree.

 

L’Ufficio stampa

 

In foto il Gruppo di lavoro del Programma di Screening, al centro la Responsabile dr.ssa Cinzia Campari.


Ultimo aggiornamento: 29/11/24