5 per mille all'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia

Sostieni la ricerca sui tumori dell'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia con il 5 per mille.
Basta un piccolo gesto: scrivi il codice fiscale dell’azienda – 01598570354 – e firma nell’apposito riquadro (finanziamento della ricerca sanitaria) del modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi.
Scegliendo di donare il 5 per mille all’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia sostieni l’attività dei nostri giovani ricercatori. Quest’anno sono quatto i progetti finanziati con il sostegno dei cittadini e delle cittadine, che coinvolgono tematiche importanti come lo studio dei tumori al seno triplo negativo, dei tumori anaplastici della tiroide, la qualità di vita dei pazienti con mieloma multiplo e lo sviluppo di servizi sanitari più inclusivi attraverso il coinvolgimento delle popolazioni migranti.
La selezione dei progetti è avvenuta attraverso un bando interno, che prevede una valutazione in peer review da parte di esperti esterni all’Istituto: attraverso la campagna 5 per mille facciamo conoscere ai cittadini le quattro giovani ricercatrici, Gloria Manzotti, Sara Paltrinieri, Teresa Rossi e Federica Violi, che condurranno i progetti risultati migliori.
L’Istituto ha potuto partecipare alla raccolta 5 per 1000 fin dal suo riconoscimento come IRCCS, nel 2011. Da allora il numero di cittadini che ci scelgono è aumentato e sono ora oltre 7 mila le persone che ci supportano anno dopo anno. Ciò è motivo di grande orgoglio ed è anche una grande responsabilità nei confronti dei cittadini che ci preferiscono alle tante altre possibili scelte nazionali e del territorio.
Grazie ai fondi del 5 per 1000 sono stati aperti e consolidati filoni di ricerca nuovi e importanti per l’Istituto, ad esempio nello studio del tumore del polmone, del mesotelioma e dei linfomi, che hanno ottenuto importanti risultati scientifici e ulteriori finanziamenti esterni. Sono stati inoltre finanziati progetti in ambiti caratterizzanti del nostro Istituto, come la ricerca delle professioni sanitarie, la ricerca sui pazienti sopravviventi al cancro e sulle cure palliative.
La ricerca è parte della mission della nostra Azienda, al pari dell’assistenza e della formazione. La ricerca è un’opportunità per tutti i servizi e tutti i professionisti, nella consapevolezza che la partecipazione all’attività di ricerca è in sé elemento che potenzialmente migliora la qualità dell’assistenza. Nell’ambito della campagna 5 per 1000 abbiamo voluto valorizzare l’attività di tutta l’Azienda, che anche attraverso la ricerca garantisce livelli di cura altissimi in tutta la provincia. Per questo motivo nei manifesti del 5 per mille è possibile riconoscere le piazze principali di Reggio Emilia, Scandiano, Montecchio, Guastalla, Castelnovo né Monti e Correggio.
Ogni singolo contributo per noi è prezioso, per questo vi invito a sostenere la nostra ricerca oncologica attraverso la donazione del 5 per 1000, scrivendo il codice fiscale dell’azienda – 01598570354 – e firmando nell’apposito riquadro (specifica: ricerca sanitaria) del modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi.
Grazie per il sostegno!
Il Direttore Scientifico,
Antonino Neri
Locandine
Archivio Progetti
Ultimo aggiornamento: 14/04/25