Punto di primo intervento
Telefono:
0522 860111
Fax:
0522 860401
Orario di apertura
8.00-20.00
L’accesso degli accompagnatori in sala attesa è consentito nel rispetto delle norme previste (mascherina, gel mani, distanza di sicurezza). Il personale, in caso di sovraffollamento, può limitare gli accessi.
Regole generali per l'utente
PER ATTIVARE SOCCORSO RIVOLGERSI SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE ALLA CENTRALE OPERATIVA CON NR. TELEFONICO 118
Ai pazienti che accedono in Pronto Soccorso vengono garantiti tutti gli accertamenti clinici necessari.
L'accesso alla visita medica è regolato secondo i codici colore di priorità e non secondo l'ordine di arrivo.
Le nuove Linee di indirizzo Regionali prevedono cinque codici colore:
- Codice rosso: emergenza. Assenza o critica alterazione di una o più funzioni vitali; richiede una valutazione immediata da parte dei sanitari;
- Codice arancione: urgenza indifferibile. Condizione stabile con elevato rischio evolutivo.
- Codice azzurro: urgenza differibile. Condizione stabile a basso rischio evolutivo, con sofferenza e ricaduta sullo stato generale, che solitamente richiede prestazioni complesse.
- Codice verde: urgenza minore. Condizione stabile senza rischio evolutivo e senza sofferenza o ricaduta sullo stato generale, che solitamente non richiede prestazioni complesse
- Codice bianco: non urgenza. Problema non urgente.
Il metodo di triage a 5 diversi livelli di priorità rappresenta il “gold standard” internazionale ed è propedeutico alla creazione di percorsi che tengano in considerazione la complessità clinica, l’intensità assistenziale e le risorse impiegate, consentendo inoltre l’individuazione di 3 diversi flussi di post triage (alta, media e bassa complessità).
Pagamento del ticket in Pronto Soccorso
Altre informazioni
Mediazione Linguistico Culturale
Gli operatori del Pronto Soccorso, in caso di necessità, hanno la possibilità di attivare il Mediatore referente della lingua utile alla mediazione. Il Mediatore Linguistico Culturale realizza la mediazione tra medico/operatore sanitario e paziente mantenendo il ruolo di terzo.